1. Questo e' un corso veloce per riassumere e riordinare quanto abbiamo gia' fatto con Hannalore. Pertanto molte delle regole grammaticali e sintattiche saranno date per scontate (anche se verranno forniti i riferimenti a tutto cio' che faremo).
2. Utilizzeremo come base di studio il corso della SCHUBERT che si chiama " Begegnungen - Deutsch als Fremdsprache " (Incontri - il Tedesco come Lingua straniera) che, pur non essendo il corso piu' recente di questo editore, ci consente di disporre di qualche risorsa on-line maggiore.
Di seguito ci sono i link alle risorse del corso, quelle che utilizzeremo con maggior frequenza:
Hörmaterial im MP3-Format Materiale di ascolto in formato MP3
Whiteboard-Materialien Materiale per la lavagna
Online-Übungen Esercizi on-line
Internet-Aufgaben Compiti tramite Internet
Arbeitsblätter Fogli di lavoro
Redemittel deutsch-italienisch Mezzi discorsivi "tedesco-italiano"
Siti internet.
Ci sono alcuni siti internet che vi invito ad analizzare per approfondire e velocizzare lo studio.
- ll primo e' senz'altro il traduttore di Google (quando scrive Max o Hanni e' quello che mi consente di capire subito cosa stanno cercando di dirmi - e non per opera dei santi protettori o per scienza infusa come qualcuno pensa). Traduttore Tedesco-Italiano.
- Il secondo e' un dizionario con cui analizzo parole e verbi. L'ho trovato sempre estremamente utile anche per i numerosi esempi : Dizionario LEO.
- Utilizzo anche il seguente motore di ricerca di traduzioni in contesto che si chiama Reverso-Context. E' quello che mi fa fare sempre un gran figurone nelle traduzioni e mi fa sembrare fico alle interrogazioni (ovviamente senza farina nel sacco).
- Infine un corso riassuntivo fatto per gli italiani https://linguatedesca.org/
E ora buon lavoro e al prossimo post.